“CARO INSEGNANTE” di VITTORINO ANDREOLI

“CARO INSEGNANTE” di VITTORINO ANDREOLI

Voglio solo formulare alcune domande che la famiglia dovrebbe porsi sostituendole a quelle sulla matematica o sulla storia. Dovrebbe chiedersi quali sono i desideri di quel figliolo, quale rapporto ha stabilito con i compagni e, in particolare, come egli viva la relazione dentro il gruppo dei pari età. Dovrebbe ancora domandarsi come egli percepisca i propri genitori, se all’interno di un rapporto affettivo o se non siano ridotti a cerberi con cui doversi confrontare attraverso menzogne. Chiedersi se egli non sia giunto ad applicare la strategia del doppio binario o della doppia vita, per cui ogni cosa ha una versione a casa, una diversa fuori di casa e magari una terza a scuola. Uno sdoppiamento o una triplicazione di comportamenti per adeguarsi alle situazioni differenti. Tutto questo viene ignorato mentre padre e madre diventano una succursale della scuola e i temi familiari sono sostituiti dalle guerre puniche o dal secondo principio della termodinamica che pone in serio pericolo la promozione in fisica. Credimi, non se ne può più di giudizi scolastici che passano poi dentro la famiglia e la fanno sentire a sua volta giudicata dalla scuola, come se il problema la riguardasse direttamente, e così tutto gira attorno alla scuola del giudizio, dell’invasione. Voglio essere chiaro: niente giudizio, niente compiti a casa. E non deve sembrarti una presa di posizione utopica e magari rivoluzionaria, semplicemente è coerente con un passaggio di prospettiva dal singolo alla classe come centro del tuo lavoro e dal limitarsi a inculcare la tua materia all’insegnare invece a vivere attraverso gli strumenti propri della scuola in cooperazione con altri istituti, la famiglia in primis. Adesso però per simmetria devo accennare alle interferenze che la famiglia esercita sulla scuola e sono altrettanto pedanti e guidate dal successo parziale o mancato del proprio figlio, in quella scuola, dentro quella classe. Se ottiene un giudizio eccellente, la famiglia non cercherà alcun contatto con la scuola: si limiterà a recitare ovunque il merito del figlio che è anche merito della famiglia che trasmette l ‘amore della cultura e il senso del dovere. Se invece il giudizio è negativo o insoddisfacente, allora il legame famiglia-scuola si attiva e gli incontri tra gli insegnanti e i familiari mostrano il dissenso per come è valutato il ragazzo: seguendo strategie diverse. La strategia di attacco è di solito messa in atto dalle famiglie borghesi, con buon livello economico: gli insegnanti sono visti come persecutori dei figli. La strategia del lamento è propria di famiglie economicamente emergenti che vedono nella scuola la pedana per il riscatto sociale del figlio: riconoscono che non ha reso, ma che è necessario considerare la sua salute fragile, a cui si aggiunge sullo sfondo il soffio al cuore del padre o una nonna moribonda. Fanno promesse di recupero e si sostituiscono al figlio come se fosse lui ad avere deciso di vivere da trappista da quell’incontro in poi. La terza strategia è quella della famiglia che non è attenta alla scuola e che anzi considera il periodo dell’insegnamento dell’obbligo come una disgrazia poiché impedisce di utilizzare il figlio per raggranellare in qualsiasi modo qualche euro migliorando così il basso tenore di vita. Una famiglia in cui il figlio è ridotto a possibile forza di guadagno e, anche se è poco, è sempre molto rispetto al nulla e alla perdita di tempo a scuola. La quarta strategia non esiste, mentre dovrebbe essere la sola accettabile. Mi riferisco alla famiglia che incontra gli insegnanti per parlare con loro del piano educativo, per ipotizzare una collaborazione su alcuni temi in cui la famiglia fatica a ottenere dei risultati, mentre forse con l’ausilio della scuola le cose potrebbero andare meglio. Un incontro per valutare la percezione che il figlio ha dell’autorità; per considerare la sua introversione o l’eccessivo bisogno di protagonismo; per individuare quei punti in cui sarebbe bene coordinare l’azione educativa, poiché i limiti che un insegnante può intravedere riguardano gli affetti su cui la famiglia ha strumenti più efficaci, mentre la scuola può facilitare la soluzione di difficoltà che si manifestano a casa. L’insegnante deve svolgere il proprio impegno dentro la scuola, il padre e la madre dentro la famiglia, e tutti si devono incontrare per mettere a punto strategie e piccoli interventi che aiutino il processo globale dell’educazione. Credo che siano utili i Consigli di classe dei docenti, perché si possono raccogliere e scambiare osservazioni da punti di vista differenti e si possono fare paragoni tra il comportamento del singolo e della classe nei confronti di questo o quell’insegnante. Una collaborazione aperta permetterebbe di coordinare gli interventi che sono sempre diretti a insegnare a vivere, il che prevede il rispetto delle regole, la percezione del gruppo come unità e come solo elemento sottoposto a giudizio. Ma ora voglio rientrare dentro la classe per esprimere il mio parere sui tuoi alunni, o meglio su alcune caratteristiche che li evidenziano rispetto agli alunni che magari avevi solo qualche anno fa.

 

fonte

http://www.iacpignataromaggiore.it/caro%20insegnante%20Stralcio%203.pdf

NO COMMENTS

Leave a Reply